OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE O.S.A.
Il corso è rivolto a tutti coloro interessati all’assistenza a pazienti non autosufficienti.
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc.
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa, ed è valido anche per le graduatorie del personale ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico (1 punto).
Durata del corso
Il corso, ha la durata di 700 ore.
Competenze che verranno acquisite
- Cura dei bisogni fondamentali della persona
- Assistenza alla salute dell’assistito
- Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
- Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
- Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito
Esame finale
Il corso può essere svolto tutto online in modalità DAD e FAD con relativo esame anch’esso online
Il Corso è autorizzato, dalla Regione Campania, al superamento dell’esame pubblico di certificazione delle competenze, viene rilasciata la seguente certificazione: “Certificato di qualificazione professionale” relativo alla qualificazione di “Operatore socio-assistenziale”. La certificazione è riconosciuta sul territorio nazionale ed europeo. Da diritto a punteggio per Pubblici Concorsi.
Nozioni di primo soccorso
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Elementi di igiene alimentare
Modalità di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all’utente Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
Tecniche di base di preparazione alimentare
Tecniche di osservazione
Tecniche di vestizione
Tecniche per la pulizia e l’igiene totale e/o parziale dell’utente
Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
Tecniche di comunicazione interpersonale
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
Elementi di geriatria
Forme e manifestazione del disagio sociale
Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
Elementi di lis
Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
Principi fondamentali di ortesi e ausili
Elementi di comunicazione interpersonale
Elementi di psicologia relazionale
Metodologie del lavoro di rete
Metodi e tecniche di lavoro in équipe
Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
Elementi di igiene e sanificazione ambientale
Norme di prevenzione e profilassi
Articolazione dell’offerta culturale, sportiva, ludico-ricreativa del territorio
Elementi di igiene della persona
Elementi di sociologia
Elementi di psicologia
Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria
Metodologia e tecnica della relazione d’aiuto
Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
Elementi di psichiatria
Classificazione e stoccaggio di rifiuti generici derivanti da attività sanitarie
Elementi di metodologia del lavoro sanitario
Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
Funzionamento di macchine/caratteristiche per lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
Nozioni sulle principali condizioni invalidanti
Prodotti, strumenti e tecniche per l’igiene e la sanificazione degli ambienti
Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
Tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
Possesso dei titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’ obbligo di istruzione.
Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Vuoi saperne di più sui nostri percorsi formativi?
Per richiedere maggiori informazioni

CHIAMACI E PRENOTA UN APPUNTAMENTO +39 081 529 8945